Nei dintorni
San Felice è un’oasi verde ma nei dintorni ci sono ancora importanti polmoni verdi, per lo più raggiungibili con percorsi ciclo pedonali, e che ben garantiscono una qualità della vita di primordine con basso tasso di inquinamento.
Anzitutto l’Idroscalo che consente sia lo svolgimento di attività amatoriali sportive quali il canottaggio, la canoa, lo sci d’acqua robotizzato sia di usufruire di appositi spazi per camminare, correre e girare in bicicletta nel verde. D’estate consente anche di usufruire di spazi attrezzati per la balneazione.
Numerosi sono gli altri parchi che consentono attività sia sportive che ludiche e che sono facilmente raggiungibili da San Felice attraverso percorsi ciclo pedonali: molto bello quello attorno alla Cava di Redecesio, un laghetto di
Nelle vicinanze di San Felice, sempre raggiungibili con percorsi ciclo pedonali, ci sono anche le aree verdi attorno ai villaggi di San Bovio (da non perdere è anche la sua piccola chiesa del XIV secolo!) e di Sanfelicino.
Esistono nei dintorni anche club sportivi che, oltre al Malaspina Sporting Club presente all’interno del nostro quartiere, consentono di praticare tennis, calcio e calcetto, pallavolo e altri sport sia in modo amatoriale che agonistico.
L’Aeroporto di Linate e la città di Milano sono vicinissimi e consentono, in pochi minuti di bus, di partire per mete turistiche o di affari e per visitare una delle città più belle di Italia.
Il Malaspina Sporting Club ASD è sorto insieme a San Felice nel 1971 su un’area di 65.000 mq.
Inizialmente lo Sporting Club Malaspina, dal nome del laghetto su cui si affaccia, era intimamente connesso al quartiere, come Sporting di proprietà dei residenti, una realtà veramente unica in quegli anni. Era costituito da una semplice “baracca”, che fu poi trasformata nell’attuale Club House, e da una piscina. All’epoca, la Gastronomia Sammarone di San Felice all’ora di pranzo offriva agli ospiti pasta, cotolette e altri piatti appetitosi.
Il complesso fu subito un punto di grande interesse per tanti sportivi per la vastità e la qualità dei servizi offerti e per l’organizzazione di avvenimenti.
Tra il 1978 e il 1979 la proprietà dello Sporting venne svincolata dal quartiere residenziale, attraverso la costituzione da parte dei Soci di una società immobiliare ad hoc, la Malaspina s.p.a., anche con il fine di poter diffondere maggiormente l’azionariato, società che è l’attuale proprietaria.
La proprietà venne subito suddivisa in 1650 titoli azionari, un numero che garantisce ai Soci un’ottima vivibilità delle strutture, mantenendo contestualmente alto il prestigio del Club grazie all’esclusività che ne deriva.
Nel tempo il Malaspina Sporting Club si è sempre più connotato come un’oasi di sport e di relax per tutta la famiglia a due passi da casa con le due splendide piscine, di cui una olimpionica da 50 m e l’altra da 25 m aperta tutto l’anno, una piscina baby, 16 campi da tennis con possibilità di avvalersi della competenza di maestri FIT, tre campi da padel, un campo di calcio e uno di calcetto, un palazzetto multifunzionale (basket e volley), la palestra, due sale fitness, sauna e bagno turco con zona relax, un Centro benessere aperto al pubblico.
Il Club dispone inoltre di una spaziosa Club House con zona living e sala biliardo, bar, ristorante, area bimbi, parco giochi, sale meeting e parcheggio privato.
Dal 1° settembre 2017 la locazione del Malaspina Sporting Club è passata a David Lloyd Clubs, il più grande gruppo europeo nel segmento delle racchette, della salute e del fitness con 98 club nel Regno Unito e altri 13 in Europa continentale. Quello di Milano San Felice è il primo in Italia. Attualmente è in via di completamento la ristrutturazione con conseguente rinnovamento delle strutture.
Per altre informazioni si può consultare il sito: www.davidlloyd.it/it-it/clubs/malaspina