Abilità diverse

Il mondo della disabilità ha vissuto profonde trasformazioni in epoca contemporanea e, a partire dagli anni settanta del XX secolo, ha preso corpo, almeno nelle intenzioni, un'azione di rinnovamento dei servizi e degli interventi a favore del disabile o forse, meglio, del diversamente abile.

Il nostro quartiere ha avviato, ad opera del Condominio Centrale, un attento abbattimento delle barriere architettoniche, ad esempio sostituendo scivoli a gradini, ma ancora molto rimane da fare. Bisogna infatti riconoscere che non è così facile adattare un’infrastruttura che non ha nel nascere la dovuta attenzione alla mobilità su rotelle, alle mutate esigenze di mobilità ormai diffusamente riconosciute come diritto di tutti, senza distinzione.

Un problema più volte rimarcato è quello della mancanza dei marciapiedi nelle strade che ne rendono pericolosa la percorribilità. Il progetto dell’architetto Caccia Dominioni prevedeva infatti che le strade fossero create per il transito delle macchine, mentre i pedoni avrebbero potuto passeggiare nei giardini senza rischi. Da qui la mancanza di marciapiedi.

Di contro, nei golfi, le beole dei vialetti furono posate in senso orizzontale in modo da creare uno spazio di separazione che l’erba avrebbe riempito, creando un gradevole effetto visivo. Ma tale spazio rende difficile, se non impossibile, il transito alle carrozzine dei diversamente abili e molto difficoltoso anche il passeggiare per coloro che camminano sostenendosi con un bastone.

Unica alternativa rimangono, dunque, le strade, rese oggi più pericolose dalla velocità con cui le percorrono le automobili e anche dai parcheggi negli spazi non consentiti che restringono la carreggiata.

Il Condominio Centrale sta via via sostituendo i vialetti di beole riposizionandole in senso verticale e in modo da non creare spazi di intercapedine e da renderne più semplice e sicuro l’utilizzo. Si rileva la necessità di posizionare sempre tre, se non quattro beole in senso longitudinale in modo tale da creare uno spazio sufficiente al transito delle carrozzine.

Altro problema segnalato sono gli accessi ai Golfi, alcuni ancora con gradini o molto ripidi e quindi pericolosi per chi transita con carrozzina o deambulatore.

L’intero Centro Commerciale è oggi accessibile alle persone con diversa abilità, soprattutto grazie alla pista ciclabile che consente di attraversarlo in sicurezza. Qualche problema si rileva ancora per l’accesso ai negozi e ai locali che dovrebbero essere dotati di uno scivolo di accesso. Sono stati creati posti dedicati ai diversamente abili sia nel Centro Commerciale che nelle strade periferiche, spesso su richiesta degli stessi Condomini.

Anche la Chiesa è dotata di accessi agevolati e di posti auto per la sosta disabili. Resta però il problema della ripidità dell’accesso soprattutto nell’ultimo tratto verso il porticato.

I nostri Condomini periferici consentono un facile accesso all’atrio e all’ascensore essendo privi di gradini. Così non è nelle Torri dove i gradini sono presenti. C’è però da sottolineare come in entrambi i casi le cabine degli ascensori non siano di dimensioni tali da consentire l’accesso a una carrozzina per disabili.

Il Condominio Centrale è sempre disponibile a ricevere suggerimenti e proposte per migliorare la situazione delle persone diversamente abili del quartiere. Invita comunque tutti i Condomini al rispetto delle regole, quali quella di non occupare con la propria  automobile i parcheggi per diversamente abili, oltre tutto segnalati da apposito cartello e striscia gialla con simbolo. Invita inoltre a non occupare gli spazi antistanti l’ingresso dei Condomini periferici in modo da rendere difficile l’accesso con carrozzine o deambulatori.

Infatti una buona convivenza si basa sempre sul rispetto delle regole di reciproca convivenza.


© 2016 Condominio Centrale Milano San Felice - Tutti i diritti riservati | P.I. 83510140151