Ecosostenibilità

ECOSOSTENIBILITA'

 

San Felice è un “villaggio” ecologico ed ecosostenibile.

Nel tempo la volontà degli abitanti di farne un luogo da prendere a modello ha puntato sull’ecologia ovvero più percorsi ciclopedonali all’interno di San Felice, installazione di centraline di alimentazione di auto elettriche e sulla ecosostenibilità degli interventi di manutenzione.

Siamo quindi intervenuti sulle lampade delle strade e dei percorsi ciclo pedonali sostituendo quelle che si guastano con lampade a LED a basso consumo, incentivando al massimo la raccolta differenziata dei rifiuti, incentivando l’uso della discarica comunale che è ubicata nei pressi del quartiere, utilizzando l’acqua di falda per l’irrigazione dei nostri prati, fiori e alberi.

Per contenere al massimo l’inquinamento atmosferico si è data precedenza alla cura degli alberi ed alla loro sostituzione in caso di abbattimento.

Piccolo intervento, ma significativo, è stato quello di inserire mail e Pec nelle comunicazioni con i Condòmini e il mondo esterno per diminuire il più possibile il consumo di carta.

Dove però siamo intervenuti massicciamente è nel sistema di generazione del calore e dei relativi combustibili.

La nostra Centrale Termica, capace di generare poco più di 20.000 MW/anno, è stata concepita per utilizzare BTZ, combustibile altamente inquinante e che doveva quindi essere opportunamente trattato sia con aggiunta di additivi sia con abbattitori delle polveri per ridurre al minimo il disagio.

Siamo quindi passati al gas, ecologicamente più sostenibile, ed entro i prossimi mesi la Centrale calore sarà completamente ristrutturata e completata con una pompa di calore. Quest’ultima apparecchiatura consente di ridurre circa alla metà il consumo di gas, a parità di rendimento, abbattendo quindi sensibilmente  il consumo e l’inquinamento conseguente.

La pompa di calore è infatti una macchina in grado di trasferire energia termica da un liquido  (acqua di falda) ad un altro liquido (acqua della rete di riscaldamento) utilizzando energia elettrica come propellente. Ovviamente, la pompa di calore necessita di un cogeneratore, macchina che brucia gas e produce energia elettrica, e da caldaie a vapore che integrano, in caso di necessità, la produzione di calore della pompa.

Alla fine l’impianto di riscaldamento di San Felice sarà un sistema completamente  ecosostenibile e di riferimento non solo per il panorama italiano, ma anche per quello europeo.

Per completare ulteriormente il sistema, saranno installati anche contabilizzati e valvole termostatiche sui corpi scaldanti degli appartamenti e saranno ricondizionate e rese ecosostenibili anche le Sottostazioni Periferiche che convertono il calore proveniente dalla Centrale Termica in calore utilizzabile nei Condomini periferici e quindi nei singoli appartamenti.


© 2016 Condominio Centrale Milano San Felice - Tutti i diritti riservati | P.I. 83510140151