Associazioni

Il GRUPPO

 

L’Associazione culturale “Il Gruppo” nasce nel 1983 intorno a Giuseppina Limentani, storica “colonna” del quartiere, per costituire un punto di aggregazione per le persone anziane. “Col passare del tempo, sotto la spinta dei partecipanti, ha assunto altra e diversa fisionomia. Alle prime socie, altre ne sono succedute, con diversi e più specifici interessi cui l’organizzazione ha teso ad adeguarsi. Oggi, pur godendo della fedeltà delle decane, nel Gruppo convergono persone di ogni età…”: così si legge in un articolo apparso su “7 giorni a San Felice” del 30 settembre 1994.

Il Gruppo continua ad essere la realtà culturale di spicco del quartiere: ogni settimana, con la sola interruzione del periodo estivo e delle vacanze natalizie e pasquali, si riunisce al Girasole il mercoledì alle ore 16,00.

Le conversazioni sono tenute da esperti, molti dei quali legati ormai all’Associazione da un’amicizia storica. Si spazia dall’arte, alla storia, alla filosofia, al costume, al teatro, alla poesia, alla cucina, ai reportage di viaggio, alle scienze naturali.

Quando la stagione è propizia si visitano città vicine, mostre, musei, paesi d’arte, paesaggi naturalistici di particolare bellezza. Anche in questo caso alcuni “accompagnatori” sono diventati ormai una presenza fissa e sono loro stessi a proporre ogni anno itinerari nuovi e suggestivi, a segnalare le aperture di luoghi prima inaccessibili al pubblico. Le idee arrivano però anche da suggerimenti delle socie e dei soci, leggendo i quotidiani, ascoltando i notiziari in TV.

Non è quindi infrequente vedere “Il Gruppo” salire sull’autobus privato fermo davanti al Girasole e partire per una gita pomeridiana o giornaliera, a volte anche della durata di due giorni.

L’Associazione, che ha festeggiato nel 2013 i 30 anni di attività, è aperta a tutti ed è basata sul volontariato e la collaborazione delle socie e dei soci; un ufficio di segreteria, in cui spiccano Laura Moroni e Doris Clot, affianca Giuseppina Limentani per ideare, organizzare, prenotare. Senza fini di lucro, “Il Gruppo” si autofinanzia con le quote di iscrizione.

Il programma è sempre disponibile in biblioteca e gli avvisi sono affissi in vari punti del quartiere. Sempre in biblioteca si ricevono le iscrizioni per le varie iniziative.

 

 

AMICI DI BABUSONGO ONLUS

L’Associazione no-profit, registrata nell’Albo delle Onlus, è stata fondata nel 2003 dai Soci Amici di Babusongo.

Lo scopo dell’Associazione è garantire, attraverso l'istruzione primaria e secondaria, una vita dignitosa e, possibilmente, un futuro lavorativo a bambini e ragazzi in gravi difficoltà di qualsiasi Continente, nella loro terra di origine. Nel contesto di una testimonianza di fede, l’Associazione si adopera affinché il contatto con la vita delle persone favorisca la costruzione quotidiana della pace.

Il nome “Amici di Babusongo” è legato al primo progetto della Onlus che risale all’anno 2000: un‘opera di volontariato missionario a favore del villaggio di Babusongo, ubicato nel sud della Repubblica Democratica del Congo (ex-Zaire).

Dal 2004 l’Associazione assiste e supporta l’attività delle Suore del Preziosissimo Sangue di Monza, presenti in Kenya dal 1987 con diverse missioni. Attualmente continua il sostegno e finanziamento di alcuni progetti di tali missioni sul territorio, in particolare dell’opera “Martyrs of Uganda, Childrend’s Home”, orfanotrofio ubicato presso Machakos, Kenya.

L’Onlus è guidata da un Consiglio di volontari non retribuiti, fondatori dell’Associazione, che utilizzano un ufficio del nostro Centro Civico, ed è sostenuta finanziariamente da soci residenti in San Felice e dalle donazioni di molti sostenitori esterni. I soci sostenitori e volontari partecipano anche alle iniziative sul territorio o hanno fatto l’esperienza di volontariato presso la Missione in Africa.

Oggi la struttura ospita 80 bambini (maschi e femmine dai 4 ai 16 anni) per i quali è garantito cibo, acqua, istruzione primaria, condizioni igienico-sanitarie ottimali, adeguati spazi per lo studio e per il gioco.

Inoltre si è provveduto ad aumentare la disponibilità dell’acqua mediante la costruzione di un nuovo pozzo terminato nel luglio 2012.

Dopo l’ultimazione degli alloggi e la creazione degli altri spazi dedicati ai bambini, hanno avuto inizio i progetti per l’autosostentamento dell’orfanotrofio attraverso la lavorazione della terra per la coltivazione di ortaggi e frutta e l’allevamento di animali ad opera di personale dedicato.

In novembre, sotto il portico della Chiesa, l’Associazione allestisce un Mercatino Masai per raccogliere fondi. Con la stessa finalità sono organizzate una Cena degli Auguri prima di Natale presso il Malaspina Sporting Club e una serata nell’ambito della Festa di San Felice in giugno.

Per altre informazioni si può consultare il sito: www.amicidibabusongo.it

 

HOBBY & CULTURA

L’Associazione Hobby & Cultura nasce nel 2004 per iniziativa di Maria Assunta Ronchi, storico medico di base di San Felice, in pensione dal 2015.

Racconta la dott. Ronchi: «Più di 10 anni fa, rendendomi conto della solitudine di tante persone, in base anche alla mia pluriennale esperienza di medico di famiglia, mi è venuta l’idea di costituire un’associazione. Il mio principale obiettivo è stato quello di aggregare e di far socializzare il maggior numero possibile di donne e di uomini che nel quartiere sentivano questo bisogno. Trovarci a parlare, giocare a carte, condividere esperienze culturali, culinarie e hobbistiche non è stato difficile».

Oggi l’Associazione, che ha sede nell’Aula Seniores del Centro Civico presso la Scuola media di San Felice, riunisce una quarantina di socie che si ritrovano il martedì e il venerdì pomeriggio dalle 15,30 alle 19,30 per seguire un calendario di attività di gruppo oppure per giocare a burraco. Il mercoledì e la domenica pomeriggio sono liberi.

A corsi di acquerello si alternano conferenze su diversi argomenti (archeologia, storia, restauro, fitoterapia e aromaterapia, cucina), confezione di piccola oggettistica in occasione del Natale e della Pasqua, qualche gita, festicciole. A fine mese Grazia Parodi  commenta i film in programmazione nel mese successivo al Sanfelicinema. Ogni primo martedì del mese si svolge un torneo di burraco.

Il 14 febbraio 2016 la Presidente e le Socie hanno incontrato Sarah Marktel, specialista dell’Unità Operativa di Ematologia e Trapianto di Midollo Osseo (UTMO) dell’Ospedale San Raffaele, per consegnarle una donazione di 1554,35 euro, quale contributo per le numerose attività del Centro che si occupa soprattutto di leucemie. I fondi sono stati raccolti grazie alla vendita del calendario Colori di San Felice 2016 realizzato dall’Associazione: 12 scatti che raccontano il quartiere nelle varie stagioni. Con loro c’era l’Assessore Santina Bosco, referente del Comune di Segrate per San Felice.

L’auspicio della Presidente è che l’Associazione continui a crescere e a soddisfare le esigenze di aggregazione, e che anche gli uomini, finora piuttosto assenti, possano trovare interesse a partecipare.

 


© 2016 Condominio Centrale Milano San Felice - Tutti i diritti riservati | P.I. 83510140151